Lezioni

Se stai leggendo il mio profilo è perché vuoi affidarti a chi farà della tua voce l’aspetto più accattivante della tua persona.

Alla base della mia didattica canora c’è l’ear training ritmico e melodico: ecco perché una parte della lezione sarà teorico-pratica con esercizi sull’estensione vocale, intonazione, percezione. In questa sezione rientra anche lo studio delle corde vocali e dell’apparato fonatorio: attraverso l’utilizzo di modellini anatomici, video ed esercizi guidati offro la possibilità di comprendere cosa succede all’interno del nostro corpo quando emettiamo qualsiasi suono vocale. Essendo poi le nostre corde vocali dei veri e propri muscoli bisognerà riscaldarle nel migliore dei modi, sapere cosa e come è giusto muovere e cosa è meglio evitare per non rovinare la nostra voce. Questa viene generata anche dal nostro apparato risonatore che consiste in lingua, labbra, naso, palato e tutto ciò che troviamo all’interno della nostra cavità orale. Andremo quindi insieme ad analizzare ed esercitare questi elementi attraverso lo studio progressivo dei sistemi di risonazione e delle vocali con un approccio logopedico, step necessario a mio parere per cantare ma anche parlare come si deve. Ma non dimentichiamoci che per cantare bene bisogna anche respirare bene! Negli anni ho sviluppato una serie di esercizi che portano l’allievo a conoscere, percepire e utilizzare al meglio il diaframma.

Arriviamo poi alla pratica vera: preferisco sempre che i primi brani li decida l’allievo. Ritengo che chi canta debba sentirsi a suo agio con quello che sta cantando e questo è importantissimo anche per me per capire i suoi gusti musicali ma soprattutto la sua vocalità e propriocettività. Successivamente sarò io a decidere i brani in base alle tematiche affrontate e tenendo da conto di cosa è necessario approfondire, migliorare o cambiare della vocalità dell’allievo. Chi canta ha a che fare con uno strumento variabile sia di intonazione che di timbro e intensità per mille motivi (anche e soprattutto emotivi): darsi sempre un feedback personale vuol dire affinare il proprio orecchio suscitando lo stimolo al miglioramento. Durante l’esposizione dei brani verrà affrontato anche l’aspetto fisico della performance: come stare sul palco, come utilizzare il microfono, come muoversi, come dare espressività a ciò che si sta cantando.

Le lezioni sono disponibili in presenza (rispettando tutte le norme vigenti per il covid) e online su skype, zoom e google meet (ho registrato tutti gli esercizi vocali in modo da poterli fornire all’alunno). Per quanto riguarda le lezioni in presenza metto a disposizione la mia strumentazione professionale (casse FBT, microfono da palco, microfono a condensatore per registrare, macbook, scheda audio, cuffie da studio di registrazione). Riascoltare la propria esibizione dà la possibilità di ripercorrere le proprie tappe di apprendimento e sviluppo. In presenza metto a disposizione la mia tastiera midi per accompagnare l’allievo negli esercizi vocali e per fornirgli l’accompagnamento pianistico necessario per permettergli di cantare (sennò se lo desidera può cantare accompagnato da base mp3 ). Le lezioni sono disponibili in lingua italiana e inglese.

LE LEZIONI IN PRESENZA VERRANNO ESEGUITE SOLO PRESSO IL MIO STUDIO (Padova zona Arcella). Non sono disponibile a organizzare lezioni a domicilio.

Adesso che hai le idee chiare sul da farsi, direi che puoi scrivermi per iniziare con le nostre lezioni!

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: